I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto formato dai musicisti storici del Maestrone modenese che si propone di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico immenso.
La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica.
Alice riesce ad omaggiare l’artista siciliano con autenticità, eleganza e per quell’affinità artistica che da sempre li lega e che la rendono un’interprete unica della musica di Franco Battiato.
L’orchestra e gli strumenti elettronici sono come delle costellazioni, delle onde sonore, ma il sole, lo strumento centrale ed essenziale, rimane il pianoforte. Diapason è il simbolo della vibrazione sonora, il suono puro che attraversa lo spazio.
La loro musica, secondo Rockol è “un’essenza che non rinuncia mai alla contaminazione, come nel ponte fra ritmi etno, elettronica e pop”
Il programma di questo concerto diretto da Jonathan Webb è intimamente legato al teatro. Pelléas et Mélisande di Sibelius è infatti musica nata come commento scenico al dramma di Maurice Maeterlinick (lo stesso da cui Debussy trasse la sua celebre unica opera lirica).
Con la Seconda Sinfonia di Beethoven si chiude invece il ciclo delle nove sinfonie, interpretate nel corso degli anni da Jonathan Webb alla guida della Camerata e si completa l’omaggio per il 250° anniversario dalla nascita del genio di Bonn.
Mercoledì 14 aprile 2021, ore 21:00
Giovedì 15 aprile 2021, ore 21:00
————————————
i biglietti già acquistati valgono per la data del recupero: i biglietti emessi per mercoledì 8 aprile 2020 saranno validi per mercoledì 14 aprile 2021 e quelli per il giovedì 9 aprile 2020 saranno validi per giovedì 15 aprile 2021
Alice riesce ad omaggiare l’artista siciliano con autenticità ed eleganza, sia perché sua amica e collaboratrice dagli esordi, ma soprattutto per quell’affinità artistica che da sempre li lega e che la rendono un’interprete unica della musica di Franco Battiato.
sabato 17 Aprile 2021 ore 19:00 e ore 21:30 (doppio concerto)
—————————————————————
Pandemonium è un concerto narrativo con canzoni messe a nudo, scelte liberamente in un repertorio che questo anno va a compiere i trent’anni dalla data di pubblicazione del primo disco “all’una e trentacinque circa” (1990). I biglietti sono già disponibili sul circuito Ticketone.
Il programma offre in apertura, il Concerto per violino e orchestra d’archi in re minore di Mendelssohn, un gioiello composto nel 1822, quando il musicista tedesco aveva solo tredici anni e avrà come solista Grazia Raimondi, prestigioso violino di spalla dell’Orchestra pratese.
La musica come forza della vita e come luce che splende oltre la tenebra è il messaggio universale del mito d’Orfeo e del capolavoro di Gluck che fa da mèta al nostro sentiero ed il concerto di chiusura ha il valore di una professione di fede, intonata dall’Orchestra e dal Coro della Città.