Le Signorine è una commedia che sa sfruttare abilmente la comicità che si cela dietro al tragico quotidiano, soprattutto grazie a due formidabili attrici del nostro teatro, che trasformano i litigi e le miserie delle due sorelle in occasioni continue di gag e di risate.
Viva la vida è uno spettacolo innovativo, che racconta una Frida Kahlo intima e contemporanea, liberamente tratto dal romanzo di Pino Cacucci. In scena Pamela Villoresi nel ruolo dell’artista, Veronica Bottigliero è la body painter che le dipinge sul corpo nudo..
Un concentrato di ironia corrosiva e analisi sociale, rivendicazione disincantata e narrazione caustica. Liberamente ispirato a La morte di Socrate dello scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt.
L’attimo fuggente rappresenta ancora oggi una pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo. Come il film, così lo spettacolo è un inno alla vita, un inno all’amore, per la poesia, per il libero pensiero, per la vita.
I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto formato dai musicisti storici del Maestrone modenese che si propone di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico immenso.
Con la Seconda Sinfonia di Beethoven si chiude invece il ciclo delle nove sinfonie, interpretate nel corso degli anni da Jonathan Webb alla guida della Camerata e si completa l’omaggio per il 250° anniversario dalla nascita del genio di Bonn.
Mercoledì 14 aprile 2021, ore 21:00
Giovedì 15 aprile 2021, ore 21:00
————————————
i biglietti già acquistati valgono per la data del recupero: i biglietti emessi per mercoledì 8 aprile 2020 saranno validi per mercoledì 14 aprile 2021 e quelli per il giovedì 9 aprile 2020 saranno validi per giovedì 15 aprile 2021
Alice riesce ad omaggiare l’artista siciliano con autenticità ed eleganza, sia perché sua amica e collaboratrice dagli esordi, ma soprattutto per quell’affinità artistica che da sempre li lega e che la rendono un’interprete unica della musica di Franco Battiato.
sabato 17 Aprile 2021 ore 19:00 e ore 21:30 (doppio concerto)
—————————————————————
Pandemonium è un concerto narrativo con canzoni messe a nudo, scelte liberamente in un repertorio che questo anno va a compiere i trent’anni dalla data di pubblicazione del primo disco “all’una e trentacinque circa” (1990). I biglietti sono già disponibili sul circuito Ticketone.
Il programma offre in apertura, il Concerto per violino e orchestra d’archi in re minore di Mendelssohn, un gioiello composto nel 1822, quando il musicista tedesco aveva solo tredici anni e avrà come solista Grazia Raimondi, prestigioso violino di spalla dell’Orchestra pratese.