Sabato 26 ottobre, ore 21.00

A un certo momento…

Son Ventanni
eccellenze pratesi al politeama

presenta

A UN CERTO MOMENTO

compagnia teatrale Camici Miei

regia Rodolfo Betti rammentata da Claudio Azzini

musiche Claudio Azzini

scenografie Marianna Baldi e Paola Falaschi

costumi ed allestimento scenico Rossella Lucarelli

direttori di scena Stefano Fatighenti e Franco Barduca

coreografie Sandra Barbani

in collaborazione con Lions Club Prato Castello dell’Imperatore

Un ottobre tutto pratese, denso di appuntamenti per celebrare i vent’anni dalla riapertura del Teatro Politeama Pratese.
SON VENTANNI. eccellenze pratesi per il Politeama, 
quattro spettacoli che vedranno Stefano SimmacoMenestrelli Pratesi, i ragazzi di ARTEINSCENA e infine i Lions Club Prato Castello dell’Imperatore dedicare le loro serate a una raccolta fondi per i lavori di ristrutturazione del Politeama, a testimonianza di quanto la vita e la salute dell’Ex-Banchini stia a cuore a tutta la città, sin dalla sua rinascita nel 1999.

 

 

A un certo momento…. di “Camici miei”, una Compagnia nata nelle aule universitarie come GAM, gruppo autonomo studenti di Medicina, che negli anni ha prodotto tanti spettacoli, e che si è espressa grazie alla comicità delle commedie, degli sketches e dei monologhi di Rodolfo Betti (autore e regista, recentemente scomparso, a cui è dedicato lo spettacolo), insieme alle musiche di Claudio Azzini. La compagnia ha creato, successivamente, un valido sodalizio con le socie del Lions Club Prato Castello dell’Imperatore che si sono messe in gioco in prima persona, creando uno splendido e spensierato corpo di ballo. I loro spettacoli sono sempre stati indirizzati alla raccolta fondi per importanti finalità.

 

Il prezzo dei singoli spettacoli è di € 15 ( l’intero ricavato della serata sarà impiegato per opere di ristrutturazione del Teatro Politeama).

Ricordiamo che il Teatro Politeama Pratese è stato riaperto proprio grazie alla volontà dei pratesi che hanno formato un comitato cittadino, capitanato da Roberta Betti, creando, l’8 settembre del 1994, il Politeama s.p.a., un progetto a dir poco innovativo: l’istituzione di una public company, tra le più piccole di Europa, finalizzata all’acquisto e il recupero di un teatro. Sicuramente il primo caso in Italia! Le azioni potevano essere comprate da tutti presso gli sportelli della CariPrato.
Bruno Banchini inaugurò il teatro che aveva fatto costruire da Pierluigi Nervi, nel 1925, con l’opera, la Tosca di Giacomo Puccini, interpretata dalla soprano Giuseppina Cobelli. Fedele alla tradizione, il Politeama Pratese ha riaperto ufficialmente al pubblico, il 2 gennaio del 1999, sempre con Tosca affidata alla meravigliosa voce di Madelyn Monti, diretta dal maestro Roberto Gabbiani, una produzione apposita per il teatro. Dal 1999 ad oggi, è diventato un punto di riferimento per la città, ospitando oltre al cartellone della stagione teatrale in abbonamento, i concerti della Camerata Strumentale Città di Prato; ha ristrutturato il Ridotto che è sede di incontri, convegni e della rassegna jazz “Politeama in primo piano”, a cura di Mirko Guerrini; ha aperto le sue porte ai giovani e alla loro formazione nel mondo dello spettacolo con l’istituzione del laboratorio di Musical ARTEINSCENA, diretta da Simona Marchini.


BIGLIETTERIA