Corsi 2020/21
Si accede ai CORSI della SCUOLA DI MUSICAL ARTEINSCENA dopo aver superato la selezione in fase di audizione.
Il biennio di corsi della scuola si svolge a cadenza quindicinale (un weekend ogni 2 settimane per circa 32 ore mensili), da fine ottobre a maggio e ogni anno si conclude con lo spettacolo di fine corso messo in scena al Teatro Politeama Pratese;
Da quest’anno è previsto l’attivazione del progetto SPECIAL GUEST STAGE che prevede, durante l’anno scolastico, 4 approfondimenti condotti da importanti personaggi dello spettacolo.
Il costo mensile del corso è di euro 150,00 per un totale di 8 rate oltre la quota associativa annuale (10,00€)
Durante i mesi di frequenza, per arricchire il loro percorso formativo, gli allievi potranno assistere gratuitamente agli spettacoli della stagione teatrale del Politeama Pratese e agli eventuali incontri organizzati con i protagonisti degli spettacoli;
CARATTERISTICHE DEI CORSI
CANTO
insegnante ALESSANDRO CAMPONE
Estill Voice Training Ă© il risultato di oltre venticinque anni di studi condotti dalla ricercatrice cantante e insegnante americana Jo Estil. E’ un sistema innovativo per l’insegnamento della voce, che promuove la conoscenza della fisiologia per giungere ad un controllo cosciente del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una vera padronanza e sicurezza dell’utilizzo della voce nelle sue qualitĂ .
Estill Voice Training è un allenamento per tutti coloro che utilizzano la voce in modo artistico e professionale, Cantanti di ogni genere musicale, Attori, Cabarettisti, Animatori, Doppiatori, Logopedisti, Speakers, Insegnanti.
ESTILL VOICE ITALIA www.vocaltraining.it/centro-studi-estill-italia/
ESTILL VOICE INTERNATIONAL https://www.estillvoice.com/
ALESSANDRO CAMPONE https://www.estillvoice.com/instructors/view/279
DANZA
insegnanti STEFANO SIMMACO, RANKO YOKOYAMA E LUCA SPADARO
Il corso comprende i seguenti stili:
Modern Jazz
Hip Hop
Tip Tap
Contemporary Fusion
Musical Theatre
Yogaflow
RECITAZIONE
insegnanti SANDRA GARUGLIERI e ILARIA CRISTINI
La capacitĂ di recitare è un’abilitĂ fisica: occorre un corpo, una voce, una mente sveglia e un cuore disponibile. Come in ogni disciplina sportiva, si può essere piĂą o meno portati a quel tipo di allenamento, ma di questo si tratta.
Niente di piĂą.
Lo studio della recitazione consiste nell’allenarsi per non ostacolare se stessi, per imparare ad affrontare l’incertezza e sentirsi a proprio agio nel salire su un palco, per recitare l’opera teatrale in modo tale che il pubblico possa comprenderla ed emozionarsi.
Questo è l’obiettivo del lavoro dell’attore e nient’altro. Attraverso le battute, le azioni, l’uso dello spazio, la gestione del suo corpo, la relazione con gli altri attori in scena con lui, l’attore crea il suo ruolo, senza psicologismi o finte emozioni. Se egli avrĂ perseguito gli obiettivi giusti, il personaggio funzionerĂ ed emozionerĂ il pubblico sinceramente, come se fosse vero. La pratica teatrale è articolata nei seguenti punti:
TRAINING
Lo strumento corpo
il corpo in relazione con lo spazio e con la presenza di altri corpi. L’uso del corpo come veicolo di comunicazione.
L’attenzione
La coordinazione dei movimenti
L’equilibrio/disequilibrio
Risveglio
Lo spazio fisico
Gli esercizi svolti hanno la finalitĂ di far sperimentare la percezione dello spazio scenico e la capacitĂ di azione al suo interno, in gruppo o singolarmente.
CapacitĂ del corpo di ascoltare, occupare e gestire uno spazio.
Lavoro sullo “stare” semplicemente nello spazio.
Esercizi di relazione
Lavoro sui vari modi di sezionare lo spazio.
La Parola
La respirazione
Tecniche di dizione
Lettura del testo
La narrazione
Uso della parola e del gesto all’interno del racconto
La scelta del punto di vista
ImmaginazioneI
improvvisare sul testo
Lo studio del Ruolo
Obiettivo complessivo
Obiettivo della scena
Gli ostacoli
Battute e azioni
AttivitĂ di scena
Lasciarsi andare