
- Questo evento è passato.
Buon Compleanno Politeama

Comitato Provinciale Area Pratese
e Viaggi & Scoperte C.T.G. PRATO
presentano
BUON COMPLEANNO POLITEAMA:
20 ANNI DI EMOZIONI
Il Comitato Provinciale Area Pratese insieme all’associazione Viaggi & Scoperte hanno il piacere di invitarvi a un evento straordinario: il compleanno del nostro teatro Politeama Pratese.
Per festeggiare i 20 anni (1999-2019) dalla riapertura del teatro Politeama insieme alla Sig.ra Roberta Betti, Presidente del Teatro ed esemplare “padrona di casa”, il Comitato con la collaborazione dell’Associazione Viaggi & Scoperte e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Prato ha ideato ed organizzato un evento unico. Durante la serata si esibiranno le Associazioni Corali Pratesi che con la propria identità contribuiranno a creare la giusta atmosfera per una serata speciale che si distingue, non solo per l’originalità dello spettacolo, ma soprattutto per le finalità benefiche, in quanto tutto il ricavato sarà impiegato dal Teatro Politeama per i lavori necessari alla propria manutenzione ordinaria e straordinaria.
Parteciperanno le seguenti corali in ordine alfabetico:
Euphonios (coro Curzio Malaparte)
Joyful Voices Gospel Choir
Pratolirica
Quarta Eccedente
San Francesco
San Martino
Santa Maria a Colonica
Domenico Zipoli
Nell’intervallo ci sarà un intervento di Piero Riccomini (Viaggi & Scoperte), cultore e studioso degli avvenimenti e delle bellezze della nostra città, che illustrerà la storia e le peculiarità che rendono il teatro Politeama unico nel suo genere.
Saremo allietati dalla presenza dello scrittore, attore e cabarettista Filippo Moretti, artista attivo sia a livello letterario che teatrale nella provincia di Prato.
Avremo la partecipazione straordinaria del Tenore Riccardo Buoncristiani, che si è esibito all’età di 18 anni in occasione dell’inaugurazione della Provincia di Prato.
Ospite d’onore il Maestro Andrea Vitello pratese che ha recentemente guadagnato una reputazione internazionale considerato uno dei giovani direttori più interessanti della sua generazione.
Ingresso € 15 posto unico