
- Questo evento è passato.
La Traviata
ASSOCIAZIONE PRATOLIRICA
in collaborazione con
TEATRO POLITEAMA PRATESE e SCUOLA COMUNALE DI MUSICA “G. VERDI” – PRATO
presenta
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave tratto da La Dame aux camélias di Alexandre Dumas
musica di Giuseppe Verdi
“Conosca il sagrifizio ch’io consumai d’amore…”
è la supplica che Violetta rivolge a Germont. La Traviataè infatti il racconto di un sacrificio imposto, di una dolorosa rinuncia. Con l’arrivo di Alfredo il voluttuoso castello di carte di Violetta era crollato; erano bastati pochi versi declamati in un Brindisiper insinuare nell’anima di Violetta il turbamento di un serio amore, di quell’amore ch’è palpito dell’universo intero.
Un’emozione nuova, una chance di cambiamento, la possibilità di una rinascita. E così era stato, per lei e per Alfredo, innamorati e decisi a scordare un passato fatto di feste, di lusso e di piaceri, per costruire un futuro insieme. Ma il loro amore non basta a liberarli dalle catene impietose delle regole sociali. Violetta è costretta a rinunciarvi; per il bene di Alfredo e soprattutto per quello della famiglia di lui. Non c’è via di scampo.
Tornata alla vita di prima, Violetta subisce l’umiliazione e il disprezzo di Alfredo, ignaro della vera ragione dell’abbandono, e la malattia torna a colpirla severamente. A nulla servono il conforto dei pochi amici e le parole di una lettera che annuncia il ritorno di Alfredo, venuto a conoscenza della verità. Oramai è tardi! Perfino il passionale tentativo di Alfredo di immaginare una nuova vita insieme non è in grado di generare nuova forza. Violetta muore in un ultimo slancio di gioia illusoria, senza poter cambiare il suo destino.
Ma la straordinaria musica di Giuseppe Verdi rende immortale questo personaggio, emblema del disperato bisogno di ogni essere umano di essere amato, amando.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Violetta Valery | PAOLA VERO
Alfredo Germont | ALESSANDRO VANNUCCI
Giorgio Germont | JAEHONG JUNG
Annina | MAYUMI KUROKI
Gastone | MATTEO BENVENUTI
Flora Bervoix | SAE SUZUKI
Barone Douphol | EUGENIO MARIA DEGIACOMI
Marchese D’Obigny | LORENZO MARTINUZZI
Dottor Grenvil. | KWANGSIK LUCA PARK
Giuseppe. | GABRIELE PIERINI
Un Commissionario. | ALESSIO CAMILLONI
Un domestico di Flora | GABRIELE PIERINI
CORO PRATOLIRICA
Direttore MAYUMI KUROKI
Maestro Collaboratore Alessio Camilloni
Ballerini della Scuola di Danza
DIABLO LATINO INTERNATIONAL
Claudia Benassai
Beatrice Senesi
Daniele Varocchi
Coreografie
MONICA MADERA
Maestro al pianoforte e Coordinamento artistico
NICOLA MOTTARAN
Scene e Regia
SERENELLA ISIDORI
ACQUISTA ON LINE SU TICKETONE.IT
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA TEATRO
maggiori informazioni su PRATOLIRICA