Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Nabucco

Dettagli

Data:
13 Novembre 2016
Ora:
15:30 - 17:30
Categoria Evento:

Luogo

Teatro Politeama Pratese
Via Garibaldi, 33
Prato, PO 59100 Italia
+ Google Maps
Telefono:
+39 0574 603758
Visualizza il sito del Luogo

L’associazione Pratolirica – Amici della Musica

in collaborazione con Teatro Politeama Pratese

e Scuola di Musica Giuseppe Verdi di Prato

presenta
NABUCCO

(Fuori abbonamento)

Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera

Musica di Giuseppe Verdi

Nabucco, re di Babilonia Lisandro Guinis

Ismaele, nipote di Sedacia re di Gerusalemme Enrico Nenci

Zaccaria, gran pontefice degli Ebrei Christian Faraveli

Abigaille, schiava Maria Simona Cianchi

Fanena, figlia di Nabucco Erika Beretti

Il Gran Sacerdote di Belo Niccolò Donini

Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia Matteo Benvenuti

Anna, sorella di Zaccaria Claire Briant Nesti

Coro PratoLirica

con la partecipazione degli alunni dell’Istituto comprensivo Iva Pacetti

direttore Mayumi Kuroki

con la partecipazione dell’Orchestra della Scuola Comunale di Musica “G.Verdi”

Primo violino Marco Facchini

Direttore Alessio Camilloni

Maestro al pianoforte e Coordinamento musicale Nicola Mottaran

Costumi Arte Scenica Reggio Emilia

Scenografie a cura di PratoLirica

Regia Leonardo Sarperi

Opera di successo fin dalla sua prima rappresentazione, avvenuta alla Scala nel 1842, Nabucodonosor apre la strada alla straordinaria carriera teatrale di Giuseppe Verdi.

Il re babilonese, in preda al delirio di onnipotenza che lo spinge fino al blasfemo “Non son più re, son Dio!”, solo dopo una profonda crisi di coscienza simboleggiata da un fulmine ed un periodo di buia follia, riconquista la propria umanità e scopre il potere salvifico dell’amore.

La superba Abigaille, la leale Fenena e il prode Ismaele vivono intensi conflitti personali mentre il popolo di Israele guidato dal profetico Zaccaria lotta per la sopravvivenza della propria identità.

Dramma di individui e dramma collettivo, opera potente per slanci melodici ed energia ritmica, il Nabucco alterna pagine solistiche di grande forza espressiva a pagine corali di coinvolgente impatto emotivo: una per tutte il celebre Va, pensiero, sull’ali dorate.

 

Artisti che calcano i più prestigiosi palcoscenici nazionali e internazionali, assieme a giovani e promettenti cantanti, interpretano il primo capolavoro verdiano nella consueta formula già collaudata da Pratolirica nelle precedenti produzioni di Otello, Cavalleria rusticana, La Traviata e La Bohème.