
- Questo evento è passato.
Un Prato di Libri

VENERDÌ 12 APRILE • ORE 10
“Pennac amico di un Prato di libri”
Incontro con Daniel Pennac. Intervista a cura di Roberto Parmeggiani e Massimiliano Barbini de Il Funaro. Ingresso riservato agli alunni delle scuole della Provincia di Prato
SABATO 13 APRILE • ORE 15,30
“Alla scoperta del Prato di Pier Luigi Nervi… con un libro in tasca…”
Incontro avventura con Marco Maranghi (breve escursione).
Ritrovo ore 15.30 davanti alla Tana, via Ricasoli 6 e conclusione presso “Parole in scena” in un Prato di libri, Teatro Politeama Pratese.
ORE 18,00
“La Bella e la Bestia, il musical”
Musical con gli alunni della Scuola secondaria di primo grado Don Bosco.
DOMENICA 14 APRILE • ORE 18,00
“Pinocchio”
Spettacolo di Gek Tessaro con la partecipazione di Giorgio Scaramuzzino.
Premiazione dei due concorsi.
Un Prato di Libri
Una volta i libri erano di solo testo, con qualche illustrazione in bianco e nero, e la comunicazione avveniva solo attraverso la letteratura; anche le poche illustrazioni non erano progettate per completare la comunicazione verbale, ma solo come ornamento aggiunto. Il libro non era considerato come oggetto comunicante in sé, ma come supporto per la letteratura. Oggi invece si è finalmente scoperto che l’immagine comunica, anche il colore, le forme, il tipo di carta o cartone, la grandezza dei caratteri tipografici o la forma stessa delle lettere, e comunica anche tutta la tecnologia editoriale e cioè le fustellature, gli spessori, la rilegatura…
Oggi siamo finalmente nella “comunicazione visiva” e non solo visiva ma anche tattile, termica, plurisensoriale. È evidente che un bambino di fronte a un libro che gli occupa uno solo dei suoi recettori sensoriali, sia meno interessato che di fronte a un libro da toccare, manipolare, guardare, trasformare, e anche leggere quanto basta per completare l’informazione globale.
(Bruno Munari tratto dal Blog Topipittori.it – Articolo “Imparare a pensare con le mani” di Loredana Farina)
L’edizione 2019 del Festival permetterà di mettere al centro la relazione diretta con l’oggetto libro in tutte le sue sfaccettature con l’obiettivo di rompere quelle barriere che spesso ci impediscono una relazione di qualità con la lettura e il mondo delle storie. Ognuno, infatti, si relaziona al libro, alle parole, alle storie, alla lettura in generale in modo personale e unico sia per quanto riguarda la scelta del tema che per il modo e il ritmo della lettura stessa. Queste specificità vanno rispettate e valorizzate! Allo stesso tempo, però, è possibile avventurarsi insieme al lettore alla scoperta di altri temi, altri contenuti, altri modi di leggere per aiutarlo ad ampliare il proprio orizzonte e scoprire che scegliendo il binario 9 e ¾, percorrendo il sentiero di mattoni dorati oppure passando attraverso un comunissimo armadio è possibile scoprire un bellissimo giardino segreto di cui, fino a quel momento, non conoscevamo l’esistenza.
Scarica il programma in versione PDF
Segui la fanpage di Un Prato di Libri per gli aggiornamenti del programma
Visita il sito ufficiale di Un Prato di Libri