
- Questo evento è passato.
Corso per il Performer Teatrale di Opera Lirica ed. 2020

Voce in Teatro 2020
dal 6 al 12 Settembre 2020 al Teatro Politeama
Concerto Finale sabato 11 settembre ore 21:00
Materie e Docenti:
- Vocalità, stile e repertorio: Anna Vandi
- Corpo, movimento, personaggio: Serenella Isidori
- Analisi del testo vocale: Gino Nappo
- Pianista collaboratore: Nicola Mottaran
Domenica 6 settembre ore 15,00 si terranno le audizioni conoscitive e la presentazione della struttura del corso.
Vocalità, stile e repertorio (Anna Vandi)
- Il corso partirà dall’analisi delle caratteristiche vocali, espressive e – in generale – dalle potenzialità dell’allievo per correggere eventuali difetti o vizi tecnici; contemporaneamente si darà una particolare attenzione alla scelta del repertorio, che dovrà esaltarne le qualità strumentali e musicali.
- L’ottimizzazione del rapporto prerogative vocali – repertorio risulta di fondamentale importanza per indirizzare correttamente l’allievo in uno studio professionale in rapporto alle esigenze concrete del panorama lavorativo.
- Dal repertorio alla tecnica: ogni stile musicale e vocale richiede un diverso approccio tecnicoespressivo e appropriate metodologie di studio.
- La sinergia delle esperienze di studio (tecnico-stilistiche e sceniche) si concretizza nel lavoro parallelo e convergente con il corso Corpo, movimento, personaggio, ed è finalizzata alla comprensione e realizzazione dei diversi generi di performance richiesti a un cantante professionista: audizione, concerto, rappresentazione teatrale.
Analisi del testo vocale (Gino Nappo)
- Nozioni fondamentali: prosodia e ritmo, polarizzazione e cardini tonali, organizzazione del tempo
- Lettura critica: forme e stili vocali, finalità espressive e drammaturgia musicale
- Prassi esecutiva: dalla scrittura all’esecuzione, obblighi e libertà dell’interprete, agogiche, fioriture e cadenze
- Problematiche tecniche: le qualità vocali nel contesto musicale e teatrale
Corpo, movimento, personaggio (Serenella Isidori)
Il laboratorio è pensato per stimolare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, considerato come indeclinabile segno della scena, delloIl laboratorio è pensato per stimolare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, considerato come indeclinabile segno della scena, dello spazio, del rapporto con l’“altro”. Al di là dell’applicazione e dello studio di un determinato personaggio o situazione scenica, il laboratorio offre una serie di esperienze e di tecniche che possono aiutare gli allievi a creare, da un lato, la necessaria autonomia interpretativa e, dall’altro, migliorare la capacità di rendersi efficaci e duttili “strumenti” in grado di realizzare pienamente le esigenze registiche.
- il corpo “cantante”: postura, respiro, ritmo, movimento
- il corpo e lo spazio: studio sui parametri principali del movimento relazione con lo spazio scenico, con gli altri, con gli oggetti improvvisazioni singole e di gruppo
- il corpo e l’azione: le azioni e le qualità esercizi di drammaturgia attoriale
- dal testo al personaggio: analisi del testo la costruzione del sommerso- il sottotesto
Maestro collaboratore
VoceinTeatro apre quest’anno ai maestri collaboratori al pianoforte che vogliono affrontare i diversi aspetti della performance in palcoscenico: vocalità, repertorio, stile, prassi esecutive sotto la guida dei quattro docenti, ed in particolare del M.° Mottaran per il repertorio operistico e vocale da camera e del M° Nappo per le prassi esecutive più antiche (XVII e XVIII secolo): recitativi, fioriture, cadenze e basso continuo. Gli iscritti avranno inoltre la possibilità di seguire tutte le fasi dello stage con i cantanti e di partecipare alla preparazione e realizzazione dello spettacolo che si terrà alla fine del corso nel Teatro Politeama Pratese.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Informazioni: www.pratolirica.it