Insegnanti

SIMONA MARCHINI

simona-marchiniPartecipa nel 1985 al programma di Renzo Arbore Quelli della notte. Nel 1987/1988 su Rai Uno conduce prima Prossimamente non stop con Amelia Monti, poi, insieme ad Giancarlo Magalli Pronto, è la Rai?. Dal 1989 presenta per due edizioni consecutive, insieme a Piero Badaloni e Toto Cutugno il programma itinerante di Rai Uno Piacere Rai Uno. È ospite fissa della trasmissione RadioRai2 Blackout di e con Enrico Vaime Tra le numerose cariche istituzionali ricoperte da questa poliedrica donna di spettacolo ricordiamo: dal 1987 ambasciatrice Unicef per l’Italia, dal 1999 sovrintendente del Todi Arte Festival. E’ inoltre Consigliere del teatro dell’Opera di Roma, Consulente del Teatro Stabile della Marche, Presidente Fondazione Toscana Spettacolo dal 2000 sovrintendente artistico della Scuola di Musical del Teatro Politeama Pratese.

 

STEFANO SIMMACO

Classe 1986 e originario di Prato, ballerino di hip hop, tip tap e break dance,  la sua carriera è stata tutta in salita: ha partecipato come ballerino nello show di Panariello “Torno subito” e in “Siamo tutti invitati”, nel 2006 è stato protagonista del musical “Gianburrasca”, per tre anni consecutivi (dal 2008) poi ha presentato “Trebisonda” su Rai 3, durante il quale ha insegnato danza ai ragazzi del Kenya.  Ha collaborato con famosissimi artisti come Massimo Ranieri, Ennio Morricone e Panariello che hanno sicuramente influenzato la sua formazione. Nel 2013 Simmaco ha partecipato come protagonista insieme a Maria Michela Mattei allo show “Metti una sera con te”., nel 2015 ha vinto il talent di RAI UNO FORTE FORTE FORTE (in giuria Raffaella Carrà, Asia Argento, Philipp Plein e Joaquin Cortés). Come formazione artistica, Stefano ha studiato presso la scuola “Arteinscena” del Teatro Politeama a Prato di cui oggi è  docente di danza.

 

RANKO YOKOYAMA

rankookdaritagliare

Ranko Yokoyama frequenta a New York i corsi di livello avanzato dell’ American Ballet Theatre School sotto la guida di Leon Danielian e Patricia Wilde. Presto diventa la prima ballerina della Louis Falco Dance Company. Ha viaggiato in tutto il mondo con la compagnia ottenendo consensi del pubblico ovunque. Nel 1976 diventa a sua volta anche assistente alla coreografia di Falco lavorando nelle creazioni come il balletto “Caravan” per l’Alvin Ailey American Dance Theatre (1976) e l’Australian Ballet Theatre (1978), dove esegue il ruolo principale creato originariamente per Judith Jamison. Nel 1977 Ranko viene invitata a ballare con il Nederlands Dans Teater nel ruolo principale del balletto “Lobster Quadrille”. Per il Gulbenkian Ballet di Lisbona, sostituisce lo stesso Falco in occasione della messa in scena del balletto “Hero”. Eppoi, insieme a Louis Falco e’ a Parigi per invito di Rudolf Nureyev con il balletto “Black and Blue”. Ha ballato come principal dancer nel conosciutissimo film “Saranno famosi (Fame)” della M.G.M.Productions con la regia di Alan Parker. Ranko Yokoyama si trasferisce in Italia nel 1983, lavorando al Teatro della Fenice di Venezia nell’ opera “Aida” sotto la regia di Mauro Bolognini e con le coreografie di Geoffrey Cauley, e con Sylvano Bussotti per la stagione estiva del 1984. Nel 1985 con la sua compagnia “Rompicapo” debutta al Teatro dell’Arte di Milano come coreografa. Dal 1986 al 1989 fa parte della Compagnia Italiana di Danza Contemporanea di Renato Greco come prima ballerina e assistente alla coregrafia. Ha creato le coreografie per due edizioni di ” Donna sotto le stelle – Piazza di Spagna” in Eurovisione nel 1986 e 1989. Dal 1989 al 1994 Ranko e’ stata assistente alla coreografia di Franco Miseria partecipando a Fantastico, Serata d’Onore, David di Donatello, Festival di San Remo e Stasera Lino. Dall’ estate del ‘ 95 e’ assistente alla coreografia e maitre` de ballet della compagnia di Balletto di Roma sotto la direzione di Franca Bartolomei, Walter Zappolini, e Luciano Cannito. Ha lavorato con Raffaele Paganini per il balletto ” Carmen ” per la tournee` estiva e invernale nel 2001. Nel dicembre 2001 Le viene consegnata il Premio Internazionale per l’arte dal Centro Studio L.Calogero di Reggio Calabria. Ora fa parte del corpo insegnante del Centro Studi Musical diretto da Franco Miseria. Ed è insegnante di danza per il corso di laboratorio musical presso il Teatro Politeama di Prato sotto la direzione di Simona Marchini. Effettua degli stage in varie scuole d’Italia come insegnante e coreografa di danza classica, moderna, e contemporanea.

 

ALESSANDRO CAMPONE

Cantante-attore nell’opera musical L’arca di Giada, di Toni Verde, produzione Uniarte – Cambiodiscena,  nel ruolo dell’antagonista Kascir. Performance in Piazza di Spagna e tour Nazionale 2011/12. Cantante-attore nell’opera rock Jesus Christ Superstar di A.L. Webber nel doppio ruolo di Hannas e Simone Zelota, Accademia delle muse, L’Aquila. Regia Emma Petricola. A Roma, in eventi privati, per la regia di Marcello Sindici, nel ruolo di Jesus. Cantante-attore in Ti amo, sei perfetto, ma ora cambia (I love you, you’re perfect, now change, musical off broadway), per la regia di Marco Simeoli, coreografie Marco Vesica e Direzione musicale Vincenzo Li Causi. Versione Ufficiale italiana nella stagione 2010-2011. Cantante-attore nel musical Sweeny Todd, the demon barber of fleet street, di Stephen Sondheim, produzione CURC, con la regia di Marco Simeoli; coreografie di Fabrizio Angelini e direzione musicale di Enrico Arias. Cantante-attore nel maggior evento della stagione 2007-08 in Italia “La divina Commedia – L’opera” di Marco Frisina e Gianmario Pagano, nel ruolo di Pier delle Vigne e Arnaut Daniel. Regia e acting coach: Daniele Falleri e Elisabetta Marchetti. Vocal coach: Gianni Proietti, Carlo Napoletani, Perla Trivellini. Produzione Nova Ars.

Live Music 
Dal 2008-2014 – Voce solista nella band “The Giuseppe” a Madonna hard rock tribute, sponsorizzata da Gewa Music, maggior distributore di strumenti europeo, e Tordini Music (Reference, audix, kaimbè endorsers). Si esibiscono all’Italian Music Show 2010 di Bologna in occasione del DISMA, con numerosi artisti di fama internazionale. 2004-07 – Voce solista per: Twentythree (progressive rock and metal), Insession (original music), e voce solista per Cover bands DreamTheater e Europe. 2004-06  – Voce solista degli Another Dream (Dream Theater Cover band) e In3pido (acoustic trio). 2003 – 06 – Voce solista dei Lost Angels (rock and metal cover di Queen, Europe, BonJovi, Dream Theater etc.). Si esibiscono Live presso l’Auditorium-Parco della musica, Roma. 1996- 2003 – Voce solista in numerose rock bands, colleziona varie esperienze live interpretando i classici del rock.

Music Business
Collaboratore Centro Studi Estill Italia. Dal 2006 a oggi – Collabora/ha collaborato con: Dream Music Studio, SONORA Music center, RomaSpazioMusica, Steps School, Appia Ballet, Voice&Soul
In qualità di vocal coach e session singer. Insegna tecnica vocale, secondo il metodo EVT, applicata a vari generi e stili, sia privatamente che in stages, masterclasses e workshops sul territorio nazionale. E’ abilitato alla preparazione degli esami per la certificazione sulle figure obbligatorie Voicecraft (esame CFP).

 

 

SANDRA GARUGLIERI

sandragaruglieri

Nasce come attrice della Compagnia Laboratorio Nove debuttando nel 1990 in Woyzeck, prima produzione diretta da Barbara Nativi, presentata al Teatro Taganka di Mosca in occasione del Festival del Teatro Italiano. Tra i numerosi spettacoli della Compagnia cui ha preso parte: Carezze di S. Belbel, Le cognate di M. Tremblay, Dracula da B. Stoker, L’importanza di essere Ernesto di O.Wilde, Fame (Crave) di S. Kane e Il Pittore di Madonne di M.M. Bouchard, sempre con la regia di B.Nativi. È attrice nel “solo” dedicato a Silvia Baraldini, orazione civile, regia di Virginia Martini, Festival di Santarcangelo 2004. Diretta ancora da V. Martini ha recitato in Europa di D.Grieg. Negli anni ha lavorato con molti registi internazionali per le produzioni del Festival Intercity di Sesto Fiorentino: G.Cernjachovskj – Le stelle del mattino (Festival Intercity Mosca); M.Pereira – Un fado per Sinbad, (Festival Intercity Lisbona); D.Dromgoole – La purificazione (Festival Intercity Londra); Patrice Bigel – Molte notti ci hanno divisi, tratto da J. Baudrillard, (Festival Intercity Parigi); Michael Marmarinos -Inno Nazionale ovvero un teorema per stare insieme(Festival Intercity Atene). La collaborazione col regista francese Patrice Bigel è proseguita con lo spettacolo Biographie: un jeu, di Max Frisch, presentato a Parigi e recitato interamente in francese e con Natura morta in un fosso, di F.Paravidino che ha debuttato al Festival Intercity 2007 con repliche a Parigi. La collaborazione col regista Michael Marmarinos è proseguita con lo spettacolo Insenso di Dimitri Dimitriadis che ha debuttato al Festival Ellenico di Atene nel luglio 2012.

 

 

ILARIA CRISTINI

Diplomata presso la Scuola di Teatro Laboratorio Nove. Laureata in Filosofia con 110/110 e lode all’Università di Firenze. Frequenta la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore dove studia con Peter Clough. Partecipa a seminari con Remondi e Caporossi, Gabriella Bartolomei, Davide Iodice, Danio Manfredini, Francesca Della Monica, Paolo Magelli. Studia danza classica accademica e danza contemporanea con Richard Haisma, Martha Graham Company, Giorgio Rossi, Mallika Sarabhai, Cristina Rizzo, Sara Nesti. Ha lavorato, tra gli altri, con Ugo Chiti, Remondi e Caporossi, Pamela Villoresi, Diego Debrea, Giancarlo Cobelli, Graham Vick, Robert Carsen, Stefano Massini, Teatro di Piazza o d’Occasione, Laboratorio Nove. Segue ad Armunia uno stage di regia diretto da Massimiliano Civica. Negli ultimi anni si avvicina alle arti performative, in particolare al lavoro di Jan Fabre, frequentando tra l’altro un laboratorio con Marina Kaptijn, docente del Jan Fabre teaching group. Firma la sua prima regia con lo spettacolo Aschenputtel- La ragazza della cenere. Fa l’assistente alla regia negli spettacoli Le regole del saper vivere nella società moderna e Il migliore dei mondi possibili (produzione Attodue). Nel giugno 2015 debutta come regista al  Napoli Fringe Festival con Gabbiano- la vita è una carota dove lavora anche come attrice. Partecipa al film L’Universale per la regia di Federico Micali, nel ruolo di Silvana. Insegna presso il Laboratorio Nove House, dove si occupa anche della creazione di vari progetti performativi, ultimo tra questi Parembole, performance itinerante realizzata con trenta attori, richiedenti asilo e italiani, in Piazza Santa Maria Novella a Firenze.
Ha lavorato per diversi anni presso la Casa Circondariale La Dogaia di Prato, dove si è occupata della formazione attoriale all’interno di un laboratorio permanente per attori detenuti, lavorando con loro anche come attrice in una serie di produzioni.
Ha lavorato presso l’Istituto Penale Minorile di Firenze e presso quello femminile di Pontremoli.