Marco Benedetti Quartet

Martedì 5 Marzo – ore 21,15

POLITEAMA IN PRIMO PIANO 2019 – VIII Edizione 

Direzione artistica di Mirko Guerrini
Supporto tecnico e presentazione concerto a cura di Dario Cecchini


Il “Marco Benedetti Quartet” propone un repertorio di brani originali contenuti nel disco uscito nell’Ottobre 2016 per la Honolulu Records (MI).
Il quartetto é composto da:

Marco Benedetti al contrabbasso,
Achille Succi al sax/clarinetto basso,
Andrea Mucciarelli alla chitarra
e Bernardo Guerra alla batteria.

Marco Benedetti contrabbassista e bassista toscano è attivo nella scena jazzistica italiana dal 2009 ad oggi. Ha collaborato con molti musicisti come: Walter Paoli, Andrea Melani, Achille Succi, Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone, Mirko Guerrini e molti altri.
Nel 2016 registra il suo primo disco chiamato “28 anni trascinati male” con Achille Succi, Federico Pierantoni, Cosimo Boni, Andrea Mucciarelli, Andrea Garibaldi e Bernardo Guerra. Il Disco è uscito per la Honolulu records e contiene 10 brani originali scritti dallo stesso Marco.
Collabora con altri progetti e registra come bassista nel disco di Giuli Galliani “Songs fo Joni” (2017).
Frequentando il triennio di Siena Jazz ha l’ opportunita’ di suonare al Bimhuis (Amsterdam), Il consolato italiano (Parigi), Elbjazz festival (Amburgo).

Achille Succi Sassofonista, clarinettista nato a Modena nel 1971. Prevalentemente autodidatta, si è perfezionato a Siena Jazz e ai Masterclass tenuti da D.Liebman, oltre ad avere ottenuto numerose borse di studio che gli hanno dato la possibilitá di frequentare per brevi periodi tra gli altri il Berklee College of Music e il conservatorio ritmico di Copenhagen. Achille Succi prende parte a numerosi progetti speciali, tra i quali l’ “Othello Suite” di Uri Caine, “Circulez!” di Louis Sclavis, “Belcanto” di Ettore Fioravanti, “Gramelot ensamble” di Simone Guiducci, “Urban Raga” di Paolino Dalla Porta, “Nexus” di T.Tononi e D.Cavallanti, Pierre Dorge e la sua “New Jungle Orchestra”, Garrison Fewell e la sua “Variable Sound Density Orchestra”, “Tryptique” con Umberto Petrin e Giovanni Falzone, “Gallo & the roosters” di Danilo Gallo, “Tirodarco”, “P.Centauri Orchestra” di Giorgio Gaslini e “Eleven” di Franco D’Andrea; ha preso parte inoltre a molti CD ed effettuato concerti in Europa e nel mondo con vari gruppi e musicisti, italiani e stranieri. Come leader Achille Succi ha al suo attivo due CD,“Shiva’s dance” e “Terra”, oltre ad un lavoro in duo con il contrabbassista Salvatore Maiore: “Pequenas flores do inferno”. Insieme a Fabrizio Puglisi e Alberto Capelli ha fondato il gruppo “Atman”, con il quale si è esibito insieme a ospiti speciali come Louis Sclavis, Ab Baars e Ernst Rejiseger. E’ presente come insegnante di musica d’insieme alla scuola civica di Nonantola (Modena), e ha tenuto corsi di improvvisazione Jazz e masterclass in numerose cittá italiane. Dal 2001 figura tra il corpo docente dei famosi seminari estivi di SienaJazz, e dal 2008 anche dei masterclass In.Jam; inoltre dal 2006 é insegnante di tecniche d’improvvisazione jazz sul clarinetto al conservatorio di Ferrara.

Bernardo Guerra nasce a Firenze il 19 Luglio 1988. Inizia a suonare la batteria all’età di tre anni grazie alla passione del padre anche lui musicista. All’età di 8 anni si avvicina al jazz iscrivendosi alla scuola fiorentina del CAM dove prosegue lo studio dello strumento sotto la supervisione di Alessandro Fabbri e Alessandro di Puccio. Nel 2008 vince il concorso internazionale di jazz del festival ELBA JAZZ col quartetto formato da Alessandro Lanzoni, Gabriele Evangelista e Luigi Di Nunzio. Nel 2009 si reca negli Stati Uniti per una serie di concerti e per la registrazione del disco “Amazing Little Toys”(avvenuta al 58 Media Lab Studio di Brooklyn, New York sotto la supervisione di Josh Roseman) con la collaborazione dei musicisti americani, ed allievi della NYU, Nick Myers, Isamu Mcgregor e Evan Crane oltre al chitarrista italiano Joy de Vito. Negli ultimi anni inoltre ha lavorato come docente alla NYU (New York University) di Firenze suonando con Francesco Bearzatti e Giovanni Falzone in tutti i più prestigiosi luoghi del jazz italiano come il Blue Note di Milano, il Torrione di Ferrara e il Teatro Lauro Rossi di Macerata e partecipando a grandi festival jazz italiani ed europei come Umbria Jazz, Tirana Jazz Fest, Peperoncino Jazz Fest, Veneto Jazz, Utrecht Jazz, Foligno Young Jazz Fest e altri.
Nonostante la giovane età ha già alle spalle collaborazioni con diversi jazzisti del panorama nazionale e internazionale del calibro di Francesco Bearzatti, Alex Sipiagin, Antonello Salis, Alessandro Lanzoni, Nico Gori, Mirko Guerrini, Gabriele Evangelista, Dan Kinzelman, Marco Tamburini; Joe Remher, Enrico Rava, Simone Graziano, Giovanni Guidi, Mulgrew Miller, Gianluca Petrella, Cristiano Arcelli, Max Ionata, Franco Santarnecchi, Franco D’Andrea, Piero Bittolo Bon, Marco Panascia, Perico Sambeat e molti altri.

 

Il concerto si terrà alle ore 21,15 nelle sale del Ridotto al primo piano del Teatro Politeama Pratese.

Ingresso concerto 7 €

Apericena (ore 20,00) più concerto  15 €
(prenotazione obbligatoria al numero 0574 603 758)

Abbonamento per i 5 appuntamenti in calendario 25 €

 


BIGLIETTERIA