Sabato 15 ottobre 2016 ore 21,00

Shakespeare all’Opera

FUORI ABBONAMENTO

Associazione Pratolirica – Amici della Musica
in collaborazione con Teatro Politeama Pratese
presenta

SHAKESPEARE ALL’OPERA
Con la partecipazione straordinaria di Simona Marchini

 

Nessun drammaturgo come William Shakespeare ha ispirato tanti musicisti, librettisti d’opera e coreografi, a partire dal ‘600 fino ai giorni nostri.
In particolare è stata la lirica ad impadronirsi dei suoi capolavori, con decine di opere che via via sono state tratte dai drammi e dalle commedie più celebri del grande autore, rivelandosi da subito particolarmente adatte ad essere trasposte sul palcoscenico.
Alcune, come ad esempio quelle di Giuseppe Verdi, sono presto divenute fra le più famose opere liriche, tutt’ora molto rappresentate in tutto il mondo, basti pensare a Falstaff, Otello o Macbeth.
Nel concerto fuori abbonamento che apre la stazione 2016-2017 del Teatro Politeama Pratese, l’Associazione Pratolirica – Amici della Musica presenta un concerto-spettacolo con alcune delle più belle pagine scelte da opere liriche, ispirate ai capolavori del grande drammaturgo inglese, arricchite da interventi di danza e dall’affascinante intreccio narrativo di Simona Marchini.
In programma arie, duetti e brani corali tratti da opere di Giuseppe Verdi, come l’aria Vieni, t’affretta e il Coro delle Streghe dal Macbeth, l’onirico e allusivo Sogno di Jago, il drammatico monologo di Otello e la magica aria di Nannetta dal Falstaff, passando per titoli meno frequentati come l’Otello di Rossini con la Canzone del Salice, Juliette et Romeo di Charles Gounod, fino a Maria da West Side Story di Leonard Bernstein.


BIGLIETTERIA